Soubor:Incontro Human brain project - 13 marzo 2018 (40895480892).jpg

Původní soubor(4 634 × 3 089 pixelů, velikost souboru: 9,29 MB, MIME typ: image/jpeg)

Popis

Popis

Martedì 13 marzo 2017 nell’Aula Magna dell’Università di Pavia, si è tenuto il meeting Human Brain Project. I protagonisti italiani di uno dei maggiori progetti di ricerca europei, finanziato con 1,2 miliardi di euro, si ritrovati per fare il punto su quanto realizzato finora e per presentare il neonato gruppo di coordinamento nazionale, che si prefigge lo scopo di potenziare e prolungare nel tempo i benefici che HBP ha già portato alla ricerca italiana in termini di collaborazioni e sviluppo di piattaforme tecnologiche.

HBP è uno dei maggiori progetti mondiali per lo studio del cervello, arrivato al suo quarto anno di attività sui 10 previsti. Il progetto si prefigge lo scopo di produrre modelli su ampia scala delle funzioni cerebrali e di generare avanzamenti nella prevenzione e nella cura delle malattie neurologiche e psichiatriche, così come nel settore della neuroinformatica e della tecnologia. L’Italia è in prima fila con un gruppo di laboratori di punta che operano nei settori della ricerca biologica, informatica, robotica e sanitaria. Il progetto è finanziato per circa 1.2 miliardi di Euro in 10 anni (dal 2013 al 2022) e comprende al momento circa 120 laboratori in Europa. HBP è un progetto flagship con missione di orientamento e aggregazione della ricerca. L’Italia è all’avanguardia nella costituzione di un gruppo nazionale che sta interagendo con i ministeri competenti (MIUR, MINSAL, MISE) e con il CNR per la coordinazione ed espansione delle attività di ricerca a livello nazionale. Fin dall’avvio i partecipanti italiani dello Human Brain Project, riconoscendo la rilevanza scientifica e le finalità del progetto, hanno concordano sull’importanza di parteciparvi in modo congiunto e sinergico, avviando una collaborazione sistematica di interesse istituzionale per mettere in comune le proprie conoscenze nel settore di riferimento del progetto stesso e definire nello specifico le azioni da svolgere nei confronti del panorama nazionale, coinvolgendo proattivamente enti governativi, enti locali, soggetti privati, industria, fondazioni e altri soggetti, anche al fine di acquisire finanziamenti per le attività oggetto della collaborazione. I partner italiani hanno sancito un accordo e hanno eletto come delegato il Prof. Francesco Saverio Pavone in qualità di Presidente del Comitato di Coordinamento della comunità HBP Italia. L’Italia è il primo tra i paesi membri di HBP che abbia costituito una comunità nazionale e abbia già avviato un tavolo di lavoro in cui sono stati coinvolti rappresentanti del MIUR e del Ministero della Salute, per proporre un’azione sinergica integrata per mettere a frutto le elevate competenze dei gruppi di ricerca italiani, di HBP e non, con la rete IRCCS delle neuroscienze. Tale iniziativa è portata avanti tramite il CNR, in quanto Hub italiano per HBP Europa. Partendo da 4 core-partners iniziali (Università di Pavia, Università di Firenze, Politecnico di Torino e CINECA), l’Italia ha accorpato ulteriori istituzioni tramite Open Calls, progetti ERANET, Partnering Projects, Third Parties e Convenzioni raggiungendo le 16 unità di ricerca effettive: Università di Pavia Università di Firenze Università di Milano Università di Roma Università di Padova CNR Cineca Politecnico di Milano Politecnico di Torino Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Scuola Normale di Pisa Istituto Superiore di Sanità EBRI INFN Istituto Fatebenefratelli Brescia

Ospedale Niguarda Milano.
Datum
Zdroj Incontro Human brain project - 13 marzo 2018
Autor Università di Pavia

Licence

w:cs:Creative Commons
uveďte autora
Tento soubor podléhá licenci Creative Commons Uveďte autora 2.0 Generic
Dílo smíte:
  • šířit – kopírovat, distribuovat a sdělovat veřejnosti
  • upravovat – pozměňovat, doplňovat, využívat celé nebo částečně v jiných dílech
Za těchto podmínek:
  • uveďte autora – Máte povinnost uvést autorství, poskytnout odkaz na licenci a uvést, pokud jste provedli změny. Toho můžete docílit jakýmkoli rozumným způsobem, avšak ne způsobem naznačujícím, že by poskytovatel licence schvaloval nebo podporoval vás nebo vaše užití díla.
This image was originally posted to Flickr by unipavia at https://flickr.com/photos/131313484@N06/40895480892 (archive). It was reviewed on 21. dubna 2019 by FlickreviewR 2 and was confirmed to be licensed under the terms of the cc-by-2.0.

21. dubna 2019

Popisky

Přidejte jednořádkové vysvětlení, co tento soubor představuje

Položky vyobrazené v tomto souboru

zobrazuje

Nějaká hodnota bez položky na Wikidatech

Historie souboru

Kliknutím na datum a čas se zobrazí tehdejší verze souboru.

Datum a časNáhledRozměryUživatelKomentář
současná21. 4. 2019, 05:20Náhled verze z 21. 4. 2019, 05:204 634 × 3 089 (9,29 MB)Ser Amantio di NicolaoTransferred from Flickr via #flickr2commons

Tento soubor používá následující stránka:

Globální využití souboru

Tento soubor využívají následující wiki:

Metadata